Strani addebiti sulla carta dopo un acquisto su App Store
Da fortunati possessori di iPhone o iPad, conosciamo bene l’App Store e iTunes, le oasi felici in cui trovare musica e applicazioni scaricabili a pagamento o gratuitamente. Molto probabilmente, alcuni di noi si sono imbattuti in uno spiacevole equivoco dovuto ad uno strano ammanco nella carta di credito collegata all’ID Apple.
Pare infatti, che gran parte di utenti Apple abbiano trovato un regalo non proprio gradito nell’estratto conto della propria carta, con degli addebiti di 1.98€. Certo, la cifra è davvero irrisoria davanti ad altri problemi a cui si può andare incontro, ma di questi tempi a nessuno piace spendere più di quanto dovuto. Ma vediamo nel dettaglio cosa è successo.
Varie lamentele raccontano di aver ricevuto un addebito di 1.98 € a seguito dell’acquisto di un’applicazione dall’App Store. Pare infatti che successivamente all’acquisto di un’app da 0.79 cent, la transazione finale riportava come prezzo da corrispondere una cifra superiore, ingiustificata agli occhi del reale costo dell’applicazione acquistata.
Gridare alla truffa è semplice, quindi in pochissimo tempo forum specializzati e lo stesso App store hanno ricevuto non poche critiche da parte degli utenti, che giustificavano l’ammanco avanzando accuse di poca correttezza da parte degli sviluppatori e della stessa Apple.
Ma pare che questo accanirsi contro gli sviluppatori e la Apple sia ingiustificata. Sono vari i pensieri che intendono spiegare questo strano fenomeno di “smaterializzazione” di soldi dalle carte di credito. Le più accreditate sostengono che si tratti di una normale procedura messa in atto da Apple per verificare l’esistenza e l’autenticità della carta. Tale addebito deve esser corrisposto la prima volta che si effettua un acquisto dall’App Store, ma la cifra sottratta viene restituita interamente una volta completate le verifiche della carta, normalmente dopo 30 giorni lavorativi. È bene segnalare, inoltre, che questo ammanco non è da imputare all’acquisto e che al prossimo download di un’app a pagamento non si dovrà corrispondere la stessa cifra.
Altre correnti di pensiero imputano la colpa al fatto che i circuiti di carte di credito più utilizzate, come Mastercard e Visa, addebitino una cifra superiore a quanto realmente costa l’app, generalmente 1 €, poiché vincolati da un limite per ogni transazione eseguita. Anche in questo caso però, la differenza indebitamente sottratta viene restituita entro breve tempo.
Quindi nuovi clienti Apple non temete. Se anche voi vedrete uno strano addebito sulla vostra carta, dovuto ad un acquisto sull’App Store non temete. E’ tutto nella norma e rientrerete in possesso della differenza entro breve tempo.