Il motivo principale per il quale è stato conferito il premio è da ricercarsi nelle differenze che permettono a Windows Phone di distinguersi da iOS e Android. WP7 è così in grado di offrire un’esperienza unica all’utente, e di permettere l’integrazione di servizi come Xbox Live, Bing, Windows Live, Microsoft Office e altri.
Windows Phone è una bella novità: un sistema operativo mobile che non prova a imitare altri sistemi operativi. Per questo motivo ha anche attirato un buon numero di sviluppatori. Dietro Windows Phone si sono classificati Blackberry 7 e Samsung Bada: nè iOS nè Android hanno ricevuto premi per quanto riguarda questa categoria.
Stephen Elop, CEO della Nokia, è stato premiato come Personalità Mobile dell’Anno. I giudici hanno infatti ritenuto che il CEO Nokia abbia trasformato l’anno 2011 per la sua società e che il 2012 sarà all’insegna dell’azienda finlandese.
Questi due premi rappresentano una doppia vincita per Windows Phone 7, dal momento che Nokia ha adottato WP7 come OS di scelta per i suoi smartphone, abbandonando il proprio sistema operativo.
Vedremo se il prossimo anno, complice anche l’aiuto della grande azienda finlandese che spera in una rinascita, sarà l’anno decisivo per la svolta del sistema operativo Microsoft.
Un confronto tra istituzioni, operatori e mondo scolastico sul futuro del comparto ittico A Fiumicino…
La Notte Bianca dell’Arte riporta i riflettori su un luogo iconico del Novecento: ingresso gratuito,…
Arrampicata sportiva tra boschi, falesie e libertà a pochi chilometri da Roma Non è necessario…
Dalle passerelle ai saloni di quartiere, la cheratina si conferma il trattamento più richiesto dell’anno.…
Sagra delle Fragole di Nemi 2025: Domenica 1 Giugno e Lunedì 2 Giugno Un secolo…
Mountain Backpack di Barts Amsterdam è lo zaino multifunzione pensato per chi si muove tra…