Categories: Giochi

KDE Plasma 6.3: La nuova versione beta dell’iconico ambiente desktop è finalmente qui

La versione beta di KDE Plasma 6.3 è ora disponibile per gli utenti desiderosi di esplorare le ultime funzionalità prima del rilascio stabile previsto per l’11 febbraio. Questa nuova release porta miglioramenti significativi all’esperienza utente, con particolare attenzione a strumenti e impostazioni pensati per i creativi e i professionisti della grafica. Andiamo a scoprire insieme tutte le novità.

Novità sui moduli: Spectacle e Snap KCM

Una delle modifiche più rilevanti in KDE Plasma 6.3 riguarda l’aggiunta di due moduli fondamentali: Spectacle e Snap KCM. Spectacle, un noto tool per screenshot e registrazioni video, è ora nativamente integrato nell’ambiente desktop. Questo significa che gli utenti non dovranno più ricorrere a software di terze parti per catturare e registrare ciò che accade sullo schermo, facilitando notevolmente il flusso di lavoro.

Il secondo modulo, Snap KCM, si occupa della gestione dei pacchetti provenienti dallo Snap Store. Con un’interfaccia rinnovata e intuitiva, questo strumento permette una navigazione più fluida tra le applicazioni, rendendo semplice l’installazione e la gestione dei software. Gli utenti possono così ottenere aggiornamenti e installare nuove applicazioni senza il fastidio di menu complicati.

Funzionalità di ritorno: disattivazione automatica del touchpad

Tra le funzionalità recuperate c’è la disattivazione automatica del touchpad quando un mouse esterno viene connesso. Questa opzione, pur essendo stata presente in versioni precedenti di KDE Plasma, era stata rimossa, generando qualche disagio tra gli utenti. La sua reintroduzione segna un passo avanti importante verso un utilizzo più pratico e confortevole dell’interfaccia desktop, specialmente per chi utilizza frequentemente il portatile con un mouse esterno.

Aggiornamenti per artisti e designer: mappatura della tavoletta grafica

KDE Plasma 6.3 fa un grande passo in avanti nel supporto per artisti e professionisti della grafica. Le nuove impostazioni di sistema consentono di mappare una specifica area della tavoletta grafica sull’intero schermo, migliorando notevolmente la versatilità nell’utilizzo degli strumenti di disegno. Questo strumento si affianca a una funzionalità di personalizzazione amplificata, che permette agli utenti di modificare l’intervallo di pressione della penna in base alle proprie preferenze, rendendo l’esperienza di disegno non solo più comoda, ma anche più personale.

Inoltre, l’interfaccia utente della pagina dedicata alla tavoletta grafica è stata ristrutturata in schede, semplificando così la navigazione e facilitando l’accesso alle funzionalità più utilizzate. Uno strumento migliorato per i test della penna fornisce ora informazioni dettagliate riguardo all’inclinazione, qualificando ulteriormente la precisione e il controllo durante il disegno.

Funzioni aggiuntive: KRunner e Discover

KRunner, il noto strumento di ricerca e avvio rapido, ha visto un significativo potenziamento. Con KDE Plasma 6.3, è ora capace di convertire unità rack in unità di larghezza. Questa novità si rivela utile per chi lavora con hardware di rete e server, semplificando la comprensione delle specifiche tecniche.

Un’altra importante innovazione riguarda Discover, il gestore delle applicazioni integrato in KDE. Ora, quando un’app riceve un aggiornamento che comporta modifiche ai permessi, Discover avvisa l’utente. Questo permette di avere un controllo più stretto sulla privacy delle applicazioni e aiuta a informarsi sulle modifiche prima di aggiornare. L’interazione con il gestore delle applicazioni è ora più trasparente, dando agli utenti la possibilità di decidere in modo consapevole.

Interfacce più versatili: touch e VPN

La nuova versione di KDE Plasma 6.3 si è anche concentrata sull’ottimizzazione dell’interfaccia in modalità touch. Ora, il widget degli appunti si attiva automaticamente in modalità touch, migliorando l’usabilità per i dispositivi ibridi. Questo facilita la navigazione, rendendo KDE Plasma una scelta sempre più versatile per chi utilizza diversi tipi di dispositivi.

Infine, sono stati apportati cambiamenti anche nel supporto per le VPN. Le connessioni WireGuard sono state integrate nel widget Reti, permettendo un accesso più diretto e visibile per gli utenti che desiderano una connessione sicura. Le icone Breeze sono state anche aggiornate, contribuendo a un aspetto più moderno e coerente.

Le novità di KDE Plasma 6.3 beta presentano un pacchetto di miglioramenti e funzionalità pensate per arricchire l’esperienza utente e per adattarsi sempre di più alle esigenze di creativi e professionisti del settore. Gli utenti possono restare aggiornati sulle ultime novità consultando l’annuncio ufficiale dedicato a questa versione, in attesa del rilascio stabile che promette di consolidare questi cambiamenti innovativi.

Redazione

Recent Posts

Fiumicino apre il dibattito sulla marineria: il 27 maggio un convegno per rilanciare il settore

Un confronto tra istituzioni, operatori e mondo scolastico sul futuro del comparto ittico A Fiumicino…

1 mese ago

Dove l’arte incontra la sera: il 31 maggio Roma celebra la bellezza al San Michele

La Notte Bianca dell’Arte riporta i riflettori su un luogo iconico del Novecento: ingresso gratuito,…

1 mese ago

L’Umbria vista da una parete di roccia: l’esperienza da provare questa primavera

Arrampicata sportiva tra boschi, falesie e libertà a pochi chilometri da Roma Non è necessario…

1 mese ago

Boom di richieste per il trattamento alla cheratina a Roma Sud: ecco perché sempre più donne lo scelgono

Dalle passerelle ai saloni di quartiere, la cheratina si conferma il trattamento più richiesto dell’anno.…

2 mesi ago

Nemi Sagra delle Fragole 2025 — “Difendiamo il Pianeta”: Ospiti d’onore Umberto Guidoni, Mario Tozzi e Claudia Conte

Sagra delle Fragole di Nemi 2025: Domenica 1 Giugno e Lunedì 2 Giugno Un secolo…

2 mesi ago

Zaino perfetto per montagna e vita quotidiana: il modello più pratico e alla moda del 2025

Mountain Backpack di Barts Amsterdam è lo zaino multifunzione pensato per chi si muove tra…

3 mesi ago