Categories: Tech

Google potenzia l’IA: Gemini introduce finestre editabili e podcast, NotebookLM sfrutta un modello di ragionamento

Google continua a investire nella sua offerta di intelligenza artificiale (IA), presentando aggiornamenti significativi e funzionalità innovative per i suoi strumenti Gemini e NotebookLM. Queste novità non solo ampliano le capacità di interazione con gli utenti, ma rendono anche più fluido e intuitivo il processo di creazione e fruizione dei contenuti digitali.

Gemini: una nuova dimensione di interazione

La nuova funzionalità di Gemini, denominata Canvas, si pone come un’alternativa diretta al canvas di ChatGPT. Questa opzione consente agli utenti di ricevere risposte in una finestra editabile, dove le risposte generate dall’IA possono essere modificate direttamente. Gli utenti possono digitare liberamente all’interno della finestra, rendendo l’interazione con l’IA più personale e personalizzabile. Inoltre, Gemini offre strumenti per variare la lunghezza e il tono del testo, permettendo una maggiore flessibilità nella comunicazione.

Canvas non si limita alla modifica di testi; supporta anche la generazione e l’anteprima di codice, con il supporto per linguaggi come HTML e React, tra gli altri. Questa funzionalità è particolarmente utile per gli sviluppatori e i professionisti del web, che possono così sfruttare Gemini per creare e modificare direttamente il codice delle loro applicazioni. La disponibilità globale di Canvas per utenti gratuiti e abbonati a Gemini Advanced rappresenta un passo importante per democratizzare l’accesso a strumenti avanzati di creazione di contenuti.

Audio Overview: la creazione di podcast

Un’altra novità entusiasmante di Gemini è l’introduzione della funzionalità Audio Overview, che permette di generare podcast audio a due voci basati sui documenti caricati. Questa funzione è progettata per rendere più accessibile il contenuto testuale, trasformandolo in un formato audio che può essere facilmente ascoltato. È sufficiente caricare un file, come un documento di testo o un PDF, e cliccare sul “chip” di suggerimento per avviare la generazione del podcast.

Sebbene Google affermi che Audio Overview sia disponibile in tutto il mondo, la funzionalità è attualmente limitata alla lingua inglese, sia per Gemini che per NotebookLM. Questo potrebbe rappresentare un limite per gli utenti non anglofoni, ma nonostante ciò, l’accuratezza e la naturalezza del parlato dei due narratori sono già state accolte con entusiasmo dagli utenti, evidenziando il potenziale di questa tecnologia nel migliorare l’accessibilità e l’interazione con i contenuti.

NotebookLM: un passo avanti nel ragionamento

NotebookLM ha subito un significativo aggiornamento, introducendo il modello Gemini 2.0 Flash “Thinking”. Questa evoluzione consente al taccuino IA di Google di fornire risposte più sofisticate e precise, migliorando la capacità di seguire istruzioni specifiche. Questa nuova versione rappresenta l’upgrade più consistente dall’introduzione di Gemini 1.5 Pro e risponde a molte delle richieste degli utenti.

Una delle novità più apprezzate è la capacità di mantenere le citazioni inline nelle note salvate, facilitando l’accesso alle fonti originali. Questa funzionalità è particolarmente utile per studenti e professionisti che necessitano di fare riferimento a informazioni specifiche nel loro lavoro. Inoltre, ora è possibile selezionare fonti specifiche per generare riepiloghi audio e report, come FAQ o guide di studio, una funzione che prima era limitata a tutte le fonti disponibili.

NotebookLM integra anche collegamenti diretti ai documenti originali, come Documenti Google, Presentazioni e video YouTube, rendendo la navigazione tra le fonti più fluida e immediata. Questo miglioramento è stato accolto favorevolmente dagli utenti, che hanno notato una maggiore efficienza nella gestione delle informazioni.

L’importanza dell’IA nell’ecosistema Google

L’espansione delle funzionalità di Gemini e NotebookLM sottolinea l’impegno continuo di Google nello sviluppo di tecnologie IA che non solo migliorano l’esperienza utente, ma anche la produttività in vari ambiti, dall’istruzione al lavoro professionale. Con queste innovazioni, Google sta cercando di posizionarsi come leader nel campo dell’intelligenza artificiale, competendo con altri giganti del settore e cercando di attrarre un pubblico sempre più vasto.

In un’epoca in cui l’IA gioca un ruolo cruciale nella trasformazione digitale, le nuove funzionalità di Gemini e NotebookLM dimostrano come Google stia cercando di rendere l’IA non solo uno strumento tecnologico, ma anche un alleato pratico nella vita quotidiana degli utenti. Con la promessa di ulteriori sviluppi e miglioramenti, il futuro sembra luminoso per questi strumenti, che potrebbero continuare a evolversi e a rispondere alle esigenze di un mondo in rapida evoluzione.

Fabrizio Ranalli

Recent Posts

Zaino perfetto per montagna e vita quotidiana: il modello più pratico e alla moda del 2025

Mountain Backpack di Barts Amsterdam è lo zaino multifunzione pensato per chi si muove tra…

3 settimane ago

Lo chef Circiello porta in TV il fungo Quercetto di Bosco Mar nella puntata di Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

4 settimane ago

Allergie: perché è importante fare prevenzione in primavera

Con il ritorno della bella stagione, molte persone iniziano a manifestare sintomi che, seppur comuni,…

4 settimane ago

Migliore Studio Piercing Roma: Il Consiglio della Redazione

Se sei alla ricerca di uno studio con un’ampia esperienza nel campo dei piercing e…

4 settimane ago

Perché i sacchetti porta confetti restano una scelta attuale per ogni evento

Nel contesto delle cerimonie e degli eventi privati, i sacchetti porta confetti continuano a rappresentare…

4 settimane ago

TikTok lancia la sfida ad Amazon con il suo shop per le pmi in Italia

TikTok sta intraprendendo un percorso audace per diventare un protagonista nel commercio elettronico, sfidando colossi…

1 mese ago