
Un confronto tra istituzioni, operatori e mondo scolastico sul futuro del comparto ittico
A Fiumicino si accendono i riflettori sulla marineria e sul suo rilancio con il convegno dal titolo “Marineria di Fiumicino: progetti e opportunità di sviluppo”, in programma per martedì 27 maggio 2025. L’iniziativa è promossa dall’associazione AlfaComunicazione APS in collaborazione con il magazine fornelliditalia.it, con il contributo della Regione Lazio e il patrocinio del Comune di Fiumicino.
L’incontro si svolgerà dalle 11:00 alle 13:30 presso l’Aula consiliare del Comune e vedrà coinvolti rappresentanti istituzionali regionali e locali, operatori del settore ittico, esponenti del mondo scolastico e delle associazioni territoriali. Obiettivo principale sarà quello di costruire un tavolo di lavoro stabile e condiviso per affrontare in modo strutturato le sfide che interessano il mondo della pesca.
Una visione strategica per il mare e chi lo vive ogni giorno
Il convegno nasce dall’urgenza di dare voce a chi lavora quotidianamente in mare, in un contesto sempre più complesso e regolato da normative spesso scollegate dalla realtà dei territori. L’appuntamento si propone di unire le forze tra istituzioni, pescatori, mondo della formazione e società civile, con l’intento di elaborare una visione sostenibile e strategica per il futuro del comparto marittimo.
Tra i temi che saranno affrontati spicca la proposta europea che incentiva la rottamazione delle barche da pesca, subordinando il contributo economico alla restituzione della licenza, senza prevedere soluzioni alternative per l’ammodernamento o il rinnovo della flotta. Una direzione che secondo molti rischia di compromettere l’esistenza stessa delle flotte locali.
Altro tema centrale sarà la proposta di introdurre un divieto totale di pesca entro le tre miglia dalla costa, ritenuta una misura necessaria per la tutela degli ecosistemi marini e delle aree di riproduzione delle specie ittiche. Il dibattito toccherà anche il problema della lentezza del sistema normativo europeo, che rende spesso inefficaci o obsolete le disposizioni nel momento in cui entrano in vigore.
Pesca sostenibile, tutela ambientale e criticità operative
Il confronto non si limiterà alle grandi tematiche normative, ma si estenderà anche a problemi pratici che continuano a gravare sul lavoro dei pescatori. Il costo del carburante, la gestione del fermo pesca e la questione ancora irrisolta dei rifiuti marini rappresentano difficoltà quotidiane che necessitano di risposte concrete e rapide.
In chiusura, l’incontro offrirà un momento di convivialità con una degustazione di prodotti locali, realizzata in collaborazione con Officina Alimentare. Sarà l’occasione per valorizzare le risorse del territorio, sottolineando il legame profondo tra pesca, cucina e identità locale.
Un evento per valorizzare il mare come risorsa produttiva e culturale
Il convegno si svolgerà nella Sala Consiliare del Comune di Fiumicino martedì 27 maggio 2025, dalle 11:00 alle 13:30. Parteciperanno rappresentanti del Consiglio regionale del Lazio, della Giunta comunale, del mondo universitario e scientifico, nonché figure attive nella promozione della pesca sostenibile e nella tutela delle comunità costiere.
L’evento rappresenta un’importante occasione per riflettere sul ruolo del mare come risorsa economica, ambientale e culturale, e per definire strumenti condivisi che ne garantiscano la protezione e la valorizzazione nel tempo.