
La Notte Bianca dell’Arte riporta i riflettori su un luogo iconico del Novecento: ingresso gratuito, opere restaurate e visite guidate in notturna
Sabato 31 maggio 2025, dalle 19:00 alle 23:00, Roma invita cittadini e visitatori a partecipare a un evento unico: la Notte Bianca dell’Arte al San Michele. Un’occasione speciale per scoprire – gratuitamente e in orario serale – uno dei complessi architettonici più significativi della Capitale, tra visite guidate, capolavori restaurati e atmosfere sospese nel tempo.
Promosso dall’Istituto Romano di San Michele, l’evento si svolgerà all’interno del grande complesso di Tor Marancia, aperto per l’occasione in orari straordinari. Le visite guidate, organizzate a cadenza oraria, permetteranno di esplorare un luogo che è stato punto di riferimento per la formazione e la crescita di generazioni di giovani romani.
Il San Michele: un esempio unico di architettura razionalista
Completato nel 1938 su progetto dell’architetto Alberto Calza Bini, il complesso del San Michele rappresenta uno degli esempi più interessanti di architettura razionalista italiana. Un vero microcosmo educativo con edifici lineari, una piazza alberata e una chiesa monumentale dedicata a San Michele Arcangelo, pensato per offrire accoglienza, istruzione e formazione professionale.
Oggi, l’Istituto conserva intatta questa vocazione: un luogo dove arte, storia e funzione sociale si incontrano.
Tre opere restaurate in mostra per una notte
Durante le visite, il pubblico avrà l’opportunità di ammirare tre importanti opere d’arte recentemente restaurate. Tre capolavori che raccontano, ciascuno a suo modo, una parte fondamentale del patrimonio artistico italiano.
La Madonna del Cardo – Emma Regis
Un ritratto della Vergine con i tratti dell’attrice del muto Elena Sangro, dipinto da una delle pochissime pittrici attive nel Novecento italiano. Un’opera sensibile, intensa e poco conosciuta.
Sacra Famiglia con San Giovannino – Daniele da Volterra
Una tavola del 1540 realizzata dal più grande allievo di Michelangelo Buonarroti, probabilmente dipinta poco dopo la conclusione del Giudizio Universale nella Cappella Sistina. Un ponte diretto con il Rinascimento più autentico.
La Morte di Caino – Giulio Aristide Sartorio
Un’opera drammatica e potente, eseguita quasi interamente con le mani. Un grido visivo contro la violenza e la guerra, firmato da uno degli artisti più visionari tra Ottocento e Novecento.
Informazioni utili
Data: sabato 31 maggio 2025
Orario: dalle 19:00 alle 23:00
Visite guidate gratuite ogni ora
Ultima visita alle 22:15
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria via email
Email: museodiffuso@irsm.it
Perché partecipare
La Notte Bianca dell’Arte al San Michele è un’occasione per vivere Roma in modo nuovo. Per accedere gratuitamente a un patrimonio culturale di grande valore, per attraversare l’architettura del Novecento come in un set cinematografico, e per farsi sorprendere da opere d’arte che meritano di essere viste dal vivo, almeno una volta nella vita.
Un invito rivolto a tutti: appassionati d’arte, studiosi, famiglie, turisti, curiosi. Una serata diversa, in uno spazio che unisce funzione sociale, estetica e memoria collettiva.