Dalle passerelle ai saloni di quartiere, la cheratina si conferma il trattamento più richiesto dell’anno. Ma non è adatta a tutte: ecco cosa sapere prima di prenotare.
Il trend è ormai chiaro: il trattamento alla cheratina lisciante sta vivendo un nuovo boom, complice la crescente attenzione delle donne verso capelli sani, ordinati e facili da gestire. Ma al di là della moda, si tratta davvero di una soluzione adatta a tutte?
A Roma Sud, così come in molte zone urbane, i saloni registrano un aumento di richieste tra primavera ed estate, proprio quando il crespo e l’umidità diventano i nemici principali delle chiome più ribelli.
Contrariamente a quanto si pensa, la cheratina non è un trattamento per lisciare i capelli in modo chimico. Non modifica la struttura profonda del capello, come accade con le stirature permanenti, né elimina il volume in modo drastico.
Piuttosto, la cheratina è una proteina naturale già presente nella fibra capillare, che viene reintegrata attraverso un’applicazione mirata. Fissata poi con l’uso della piastra, agisce come un ricostituente, donando forza, elasticità e lucentezza.
Il risultato finale è una chioma più gestibile, senza effetto crespo, con un finish ordinato ma naturale. Il movimento del capello resta, ma si addomestica.
Uno dei motivi che rende il trattamento tanto apprezzato è il suo doppio effetto: estetico e riparatore. Le clienti che più ne traggono beneficio sono:
chi utilizza frequentemente phon e piastra
chi ha capelli stressati da tinte o decolorazioni
chi ha una chioma naturalmente mossa e poco disciplinata
Il trattamento alla cheratina, se fatto correttamente, non rovina i capelli. Anzi: ricostruisce le cuticole danneggiate, rende i capelli più docili alla piega e riduce il tempo di asciugatura fino al 50%.
L’effetto dura in media 3–5 mesi, ma tutto dipende da quanto si lavano i capelli, da quali prodotti si usano e da come si cura la chioma nel quotidiano.
Per mantenerne l’efficacia, gli esperti consigliano:
shampoo senza solfati
maschere nutrienti specifiche
evitare legature o lavaggi nelle prime 72 ore dopo l’applicazione
Attenzione però: non tutte possono beneficiarne allo stesso modo. Il trattamento non è consigliato su capelli molto sottili, fragili o già rovinati da trattamenti chimici aggressivi recenti.
Nel panorama dei saloni professionali, Goa White si distingue per l’approccio sartoriale alla cura del capello. Situato a Roma Sud e guidato da Americo Leonardi, il salone offre trattamenti alla cheratina altamente personalizzati, che non si limitano al risultato estetico ma mettono al centro la salute e la struttura naturale del capello.
Grazie a un’analisi tecnica preliminare e all’utilizzo di prodotti selezionati senza formaldeide, Goa White si conferma uno dei punti di riferimento per chi cerca un trattamento efficace, duraturo e soprattutto sicuro.
La Notte Bianca dell’Arte riporta i riflettori su un luogo iconico del Novecento: ingresso gratuito,…
Arrampicata sportiva tra boschi, falesie e libertà a pochi chilometri da Roma Non è necessario…
Sagra delle Fragole di Nemi 2025: Domenica 1 Giugno e Lunedì 2 Giugno Un secolo…
Mountain Backpack di Barts Amsterdam è lo zaino multifunzione pensato per chi si muove tra…
Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…
Con il ritorno della bella stagione, molte persone iniziano a manifestare sintomi che, seppur comuni,…