A detta di alcuni ricercatori l’inconveniente sarebbe responsabilità del software che valuta i parametri in maniera errata per stimare la quantità di energia accumulata, tanto che in alcune prove è stato verificato che la carica impiega fino a sei o sette ore per caricarsi davvero pienamente.
Il problema non è la durata della batteria che, anzi, nell’ultima versione è stata decisamente migliorata, passando dalla versione precedente della durata di 25 watt-ora a quella attuale di oltre 40 watt-ora (precisamente 42,5), pur mantenendo le stesse dimensioni. E tutto questo era assolutamente necessario visto il carico energetico richiesto dalle innovazioni del display Retina, dalla connettività 4G LTE e dal nuovo processore.
I problemi però non sembrano di così difficile soluzione anche perchè appunto sembrano più relativi alla gestione software e matematica del quantitativo energetico necessario e rimanente, non al dispositivo in sè. Per migliorare la situazione, qualche esperto di tecnologia del forum Apple, avrebbe suggerito di far scaricare del tutto il dispositivo fin dall’inizio, almeno come soluzione temporanea in attesa che Apple risolva la situazione definitivamente.
Un confronto tra istituzioni, operatori e mondo scolastico sul futuro del comparto ittico A Fiumicino…
La Notte Bianca dell’Arte riporta i riflettori su un luogo iconico del Novecento: ingresso gratuito,…
Arrampicata sportiva tra boschi, falesie e libertà a pochi chilometri da Roma Non è necessario…
Dalle passerelle ai saloni di quartiere, la cheratina si conferma il trattamento più richiesto dell’anno.…
Sagra delle Fragole di Nemi 2025: Domenica 1 Giugno e Lunedì 2 Giugno Un secolo…
Mountain Backpack di Barts Amsterdam è lo zaino multifunzione pensato per chi si muove tra…